
Le funzioni matematiche CSS consentono di utilizzare espressioni matematiche come valori di proprietà. Qui spiegheremo le funzioni calc(), max() e min().
La funzione calc() esegue un calcolo da utilizzare come valore della proprietà.
calc(expression)
| Valore | Descrizione |
|---|---|
| expression | Necessario. Un'espressione matematica. Il risultato verrà utilizzato come valore. È possibile utilizzare i seguenti operatori: + - * / |
Utilizzare calc() per calcolare la larghezza di un elemento <div>:
#div1 {
position: absolute;
left: 50px;
width: calc(100% - 100px);
border: 1px solid black;
background-color: yellow;
padding: 5px;
}
La funzione max() utilizza il valore più grande, da un elenco di valori separati da virgole, come valore della proprietà.
max(valore1, valore2, ...)
| Valore | Descrizione |
|---|---|
| valore1, valore2, ... | Necessario. Un elenco di valori separati da virgole, in cui viene scelto il valore più grande |
Utilizza max() per impostare la larghezza di #div1 su qualunque valore sia maggiore, 50% o 300px:
#div1 {
background-color: yellow;
height: 100px;
width: max(50%, 300px);
}
La funzione min() utilizza il valore più piccolo, da un elenco di valori separati da virgole, come valore della proprietà.
min(valore1, valore2, ...)
| Valore | Descrizione |
|---|---|
| valore1, valore2, ... | Necessario. Un elenco di valori separati da virgole, in cui viene scelto il valore più piccolo |
Utilizza min() per impostare la larghezza di #div1 su qualunque valore sia più piccolo, 50% o 300px:
#div1 {
background-color: yellow;
height: 100px;
width: min(50%, 300px);
}
| Funzione | Descrizione |
|---|---|
| calc() | Consente di eseguire calcoli per determinare i valori delle proprietà CSS |
| max() | Utilizza il valore più grande, da un elenco di valori separati da virgole, come valore della proprietà |
| min() | Utilizza il valore più piccolo, da un elenco di valori separati da virgole, come valore della proprietà |