
Un elemento HTML è definito da un tag (etichetta) iniziale, del contenuto, e un tag finale.
L'elemento HTML è ogni cosa dal tag iniziale fino al tag finale:
<tagname>Il contenuto va qui...</tagname>Esempi di alcuni elementi HTML:
<h1>La mia prima intestazione</h1><p>Il mio primo paragrafo</p>| Tag iniziale | Contenuto dell'elemento | Tag finale |
|---|---|---|
| <h1> | La mia prima intestazione | </h1> |
| <p> | Il mio primo paragrafo | </p> |
| <br> | nessuno | nessuno |
<br>. Questi elementi sono chiamati elementi vuoti. Gli elementi vuoti non hanno un tag finale!
Gli elementi HTML possono essere annidati (questo significa che gli elementi possono contenere altri elementi).
Tutti i documenti HTML consistono di elementi HTML annidati.
Il seguente esempio contiene 4 elementi HTML (<html>, <body>, <h1> e <p>):
L'elemento <html> è l'elemento radice e definisce l'intero documento HTML.
Ha un tag iniziale <html> e un tag finale </html>.
Poi, dentro l'elemento <html> c'è un elemento <body>:
L'elemento <body> definisce il corpo del documento.
Ha un tag iniziale <body> e un tag finale </body>.
Poi, all'interno dell'elemento <body> ci sono due altri elementi: <h1> e <p>:
L'elemento <h1> definisce una intestazione.
Ha un tag iniziale <h1> e un tag finale </h1>:
L'elemento <p> definisce un paragrafo.
Ha un tag inizale <p> e un tag finale </p> :
Alcuni elementi saranno mostrati correttamente, anche se si dimentica il tag finale:
Tuttavia non bisogna adagiarsi su questo! Risultati inaspettati ed errori possono accadere se si dimentica il tag finale!
Gli elementi HTML con nessun contenuto sono chiamati elementi vuoti.
Il tag <br> definisce un ritorno a capo, ed è un elemento vuoto senza un tag di chiusura:
I tag HTML non sono case sensitive: <P> significa lo stesso di <p>.
Lo standard HTML non richiede i tag in minuscolo, ma W3C raccomanda il minuscolo in HTML, e richiede il minuscolo per tipi di documento più rigorosi come XHTML.
Per una lista completa clicca qui.